![]() |
![]() |
![]() |
Il Museo di Borgo Terra di Muro Leccese è il primo esempio di valorizzazione di un centro Salentino tra il tardo Medioevo e l’età moderna. Il Museo è allocato nel piano terra del Palazzo del Principe in Piazza del Popolo e consente di ricostruire la storia, la vita sociale ed economica di un intero abitato pianificato a partire dal XIV secolo. Inaugurato nel 2004, il Museo espone la collezione dei reperti ritrovati durante il restauro del Castello nel 1999. Gli scavi archeologici condotti in quell'occasione dall’Università del Salento hanno dimostrato l'importanza del centro storico di Muro Leccese. Attraverso gli oggetti, le ceramiche e gli utensili ritrovati è possibile ripercorrere la storia e la vita sociale dell'antico abitato, dall'età messapica al Medioevo e Rinascimento, passando attraverso il periodo dell'invasione turca. Il visitatore potrà conoscere il succedersi delle fasi storiche, approfondire aspetti relativi al borgo, al castello, fino alla sua trasformazione in palazzo rinascimentale e a momenti della vita medievale ricostruiti attraverso i reperti recuperati. La cronistoria del Borgo è riportata nei pannelli illustrativi alloggiati nelle nicchie del vano adibito dagli scudieri del principe a stalla per gli animali. Il Museo di Borgo Terra si configura quindi come il primo esempio in Puglia di valorizzazione della storia di un borgo antico e delle sue trasformazioni |